Istruzioni per la corretta manutenzione delle lenti

PULIZIA E DETERSIONE

  • Per la pulizia delle lenti si suggerisce il lavaggio con acqua corrente fredda e sapone neutro: in questo modo i depositi sulle lenti scorreranno via senza danneggiare le superfici. La pulizia a secco è sempre sconsigliata. In assenza di acqua, è possibile ricorrere a prodotti specifici per la pulizia delle lenti. Successivamente le lenti devono essere accuratamente asciugate esclusivamente con un panno in microfibra: altri materiali potrebbero produrre graffi irreversibili sulle superfici delle lenti. Il panno deve essere sempre ben pulito, conservato all’interno dell’astuccio degli occhiali e utilizzato esclusivamente per la pulizia delle lenti, per evitare l’adesione di sporco o polvere e il rischio di graffiare le lenti durante la pulizia. Si consiglia la sostituzione periodica del panno in microfibra, in quanto il lavaggio può alterarne la qualità;
  • Rimuovere immediatamente tramite il processo di pulizia qualsiasi corpo estraneo, agente chimico o deposito che entri in contatto con la superficie delle lenti, in quanto il contatto prolungato potrebbe intaccare l’integrità della superficie e penetrare in profondità, causando danni permanenti.

CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE

  • Quando non indossati gli occhiali devono essere riposti nel proprio astuccio; non riporre mai gli occhiali in tasca o in borsa ed evitare di indossarli appesi al collo o agli indumenti;
  • Evitare il contatto diretto delle lenti con le mani, oggetti e superfici di appoggio per prevenire danni da contatto o da sfregamento/abrasione;
  • Non esporre gli occhiali a temperature superiori ai 60°C (ad esempio in auto sotto il sole o sopra una stufa): il calore eccessivo può causare alterazioni nel rivestimento delle lenti, nel materiale o alterarne la gradazione;
  • Evitare di esporre gli occhiali a sbalzi termici improvvisi, come nelle seguenti situazioni:
    • ingresso in luoghi più freddi rispetto all’ambiente (es: dall’esterno in estate ad ambienti interni con temperature molto basse o fonti di raffreddamento dirette);
    • ingresso in luoghi più caldi rispetto all’ambiente (es: dall’esterno in inverno ad ambienti interni con temperature molto alte o fonti di riscaldamento dirette);
    • Fonti di calore improvvise (es. apertura del forno, della lavastoviglie, utilizzo dell’asciugacapelli etc.).
  • Situazioni come quelle descritte o analoghe possono causare una tensione improvvisa e il danneggiamento delle lenti o dei trattamenti superficiali, anche se non immediatamente visibile. In questi casi si consiglia di proteggere gli occhiali o di rimuoverli temporaneamente.
  • Si consiglia di sottoporre gli occhiali a periodici controlli presso l’ottico di fiducia.