Da oltre 150 anni, Galileo si occupa del benessere visivo dei propri clienti, rispondendo sempre al meglio alle esigenze visive di tutti grazie all’eccellente qualità di materie prime e alla costante ricerca e sviluppo di nuove tecnologie.

Storia

Officina Galileo viene fondata a Firenze nel 1864 per opera dell'ottico astronomo e fisico Giovan Battista Amici, che, con altri imprenditori, crea una società per la produzione di apparati fisici e ottici.

Negli anni successivi viene ampliata la gamma prodotti: telegrafi ottici, dinamo e lampade ad arco per l’illuminazione pubblica. Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo s’intensifica la produzione di apparecchiature per la Marina e l’Esercito.

Nel corso degli anni ‘20 e '40, inizia la fabbricazione di nuovi apparecchi come strumenti elettrici di misura, di topografia, strumenti di precisione e macchine fotografiche.

Nel 1937 la Galileo realizza un impianto a Marghera e, nel 1949 nasce il “Gruppo Galileo”, mentre l'unità produttiva di Marghera assume la ragione sociale autonoma “Officine Galileo di Marghera S.p.A". Un'imponente trasformazione tecnologica, oltre a consolidare la realizzazione delle lenti oftalmiche in vetro, indirizza la fabbricazione di lenti corneali rigide e la sperimentazione del materiale organico.

Nel 1989, prende il nome di Galileo-Industrie Ottiche S.p.A.. L'azienda focalizza la propria produzione sulle lenti organiche, espandendosi all'estero e diventando il settimo player mondiale.

Nel 2000, nasce Oftalmica Galileo Italia SpA, con sede di produzione a Settimo Milanese e nel 2007 viene acquisita dal gruppo multinazionale Leader mondiale nella produzione di lenti oftalmiche Essilor.

Nel 2010 la fusione con ATR Mec Optical, filiale italiana di BBGR, unisce due grosse realtà con differente DNA sotto il marchio Galileo.

Riconoscimenti

Grazie all’appartenenza al gruppo multinazionale BBGR, Galileo ha accesso a continue innovazioni tecnologiche e brevetti esclusivi.

Design di ultima generazione, costruzione digitale e metodi di realizzazione all’avanguardia fanno delle lenti Galileo un prodotto in continua evoluzione, adatto a soddisfare le sempre crescenti esigenze del portatore moderno.

Dalla storica lente Primato realizzata “per la gioia della vista” come cita una cartolina d'epoca, ai più recenti successi, le lenti e i trattamenti Galileo rappresentano una risposta qualificata e rassicurante nel mondo dell'ottica oftalmica.

Tra le numerose soluzioni proposte ai nostri clienti si possono annoverare: Anateo Mio, la lente che tiene conto dell'anatomia dell'occhio premiata con il prestigioso Silmo d'Or nel 2010; la serie EasyWork ideale per il lavoro d'ufficio; la gamma di trattamenti antiriflesso premium Neva; il grande successo della progressiva Intuitiv, differenziata per destri e mancini, vincitrice dell’edizione 2013 del Silmo d’Or; ed infine la progressiva Sirus Plus a tecnologia digitale premiata nel 2014 con il Silmo d'Or.

Vision e Mission

Essere il partner di cultura territoriale e di tradizione, orientato alla qualità del benessere visivo di ogni individuo.

Valorizzare l'empatia nell'approccio relazionale e offrire soluzioni di prodotti e servizi dedicate per servire la professionalità e l'identità dei nostri partner "ottici-optometristi".

E con un ampio patrimonio di cultura volto all'innovazione continua, grazie alla sua competenza e alla ricerca tecnologica, si pone l'obiettivo di offrire una nuova visione del mondo a tutti coloro i quali si affideranno alla qualità delle lenti Galileo.

Galileo: il tuo partner al servizio della tua professionalità.